Si parla di: comunicazione

Comunicazione persuasiva per ottenere il cambiamento in azienda

Pubblicato da Fabrizio Salvetti il 01/10/19 12.41

Che cosa è la persuasione

Derivante dal latino suadēre, che a sua volta affonda le radici in suavis, che significa "soave", il verbo persuadere rimanda a un significato che unisce facilità, leggerezza e fiducia. Persuadere, al contrario di quanto si possa pensare, non significa manipolare: la persuasione è una forma di interazione sociale che attraverso uno scambio di idee, tende a creare consenso (cioè un'opinione condivisa). Persuadere può essere tradotto anche con "convincere", la cui traduzione più suggestiva è con-vincere = vincere insieme; sì, perché per ottenere un cambiamento in azienda non si può imporre dall'alto un progetto, si deve proporre un'idea ed essere disposti a farla "contaminare" dal contributo di coloro che dovranno sostenerla. Solo così sarà possibile "vincere insieme".

Leggi tutto

Si parla di: B2B, comunicazione, parole, cambiamento, innovazione

Le 5 aziende B2B che comunicano al top

Pubblicato da Fabrizio Salvetti il 19/09/19 11.16

La comunicazione B2B conta davvero?

Per qualcuno la domanda è ancora aperta, per questo, in particolare in Italia, non tutte le aziende i cui servizi o prodotti sono rivolti ad altre aziende, investono quanto necessario in comunicazione.

Leggi tutto

Si parla di: B2B, comunicazione, immagine aziendale, video, adv, branding, brand

Gli strumenti della comunicazione B2B: dalla mailing list al protocollo di risposta telefonica

Pubblicato da Fabrizio Salvetti il 24/08/19 11.58

Una guida completa, indispensabile per l'ufficio marketing, dagli strumenti classici alle nuove tendenze nella comunicazione Business To Business.

Leggi tutto

Si parla di: B2B, comunicazione, Direct Email Marketing, catalogo prodotti, fiere, eventi, Marketing Automation, cambiamento, marketing, strumenti marketing classici

I driver del cambiamento in azienda (post + ebook)

Pubblicato da Fabrizio Salvetti il 27/06/19 13.06

Quando un manager vuole avviare un processo di cambiamento incontra, necessariamente, resistenze interne. In alcuni casi però le resistenze sono solo lo specchio di un atteggiamento di cui proprio i manager, a loro insaputa, sono attori (o vittime).

Crisi e cambiamento: alle origini del significato

Cambiare è un verbo la cui etimologia risale ai galli, i latini erano più propensi a usare un'espressione come "mutare". Quando si cambia, si sa, si fa qualcosa di nuovo, parola anche questa latina che deriva da novus e che si ritrova in quasi tutte le lingue del bacino mediterraneo e nell'area slava dall'inglese "new" allo spagnolo "nuevo", dal francese "neuf" al ceco "nový", dal gallese "newydd" al polacco "nowy".  Le novità sono un asset centrale e condiviso da tutte le culture.

Leggi tutto

Si parla di: comunicazione, cambiamento, innovazione, resistenze al cambiamento, motivazione

Precedenti Tutti i post Successivi

Ultimi post

Si parla di...

Visualizza tutti