
Da circa un anno Google ha annunciato all’interno del suo blog l’introduzione di tre metriche per la valutazione della user experience di un sito web, considerate un fattore di ranking dal 2021.
Da diverso tempo, infatti, il motore di ricerca di Mountain View è alla ricerca di un miglioramento, per rendere efficace la navigazione degli utenti.
È doveroso ricordare che, oltre a questi parametri, esistono altri fattori di posizionamento ritenuti indispensabili dal motore di ricerca:
- Ottimizzazione mobile friendly
- Utilizzo di un protocollo HTTPS per la sicurezza di un sito web
- Minimizzare il tempo di caricamento delle pagine
- Strutturare al meglio gli annunci pubblicitari presenti.
Cosa sono i Core Web Vitals
I Core Web Vitals sono parametri adottati per misurare la qualità di navigazione di un sito. Nel dettaglio:
- LCP – Largest Contentful Paint: Velocità di caricamento della pagina
- FID – First Input Delay: Interattività della pagina
- CLS – Cumulative Layout Shift: Stabilità visiva del caricamento di pagina
Largest Contentful Paint
La metrica LCP indica il tempo di caricamento dell’elemento più grande presente sullo schermo nel momento in cui si carica il sito web. La metrica presuppone che l’oggetto più grande visibile nella finestra sia il contenuto principale della pagina. Penalizza contenuti ritenuti eccessivamente invasivi, come banner pubblicitari, pop-up, immagini o video.
Per fornire una buona esperienza utente, i siti dovrebbero caricare il contenuto above the fold entro due secondi e mezzo. Quelli che impiegano più di 4 secondi, infatti, vengono considerati lenti.

First Input Delay
Il First Input Delay è una metrica che indica il tempo trascorso fra la prima interazione di un utente con la pagina del sito e il momento in cui il browser risponde all’input.
Affinché il sito possa esser considerato soddisfacente, il tempo di interazione dovrebbe aggirarsi intorno ai 100 millisecondi.

Cumulative Layout Shift
Il Cumulative Layout Shift misura lo spostamento degli elementi visibili presenti sulla pagina che si verificano all’improvviso, durante la navigazione dell'utente. Si tratta, senza ombra di dubbio, di un parametro molto importante che tende a modificare ed eliminare comportamenti fastidiosi per l’esperienza di navigazione.
Affinché un sito venga considerato gradevolmente fruibile, è necessario che questo valore si attesti intorno allo 0.1.
Come misurare le performance di un sito?
Esistono numerosi strumenti in grado di misurare le performance di un sito web. I più utilizzati sono, senza dubbio, quelli forniti da Google:
Si tratta di una serie di strumenti che prendono in analisi dati pubblici e metriche dell’esperienza utente e forniscono a marketers e sviluppatori consigli per monitorare l’andamento di un sito e migliorarne le performance e l’attendibilità.
Ma ricordiamoci che per migliorare è necessario fare attente valutazioni. Perché l’introduzione dei Core Web VItals ci ricorda, ancora una volta, che il nostro obiettivo è quello di fornire agli utenti una facile esperienza di navigazione. Trovare ciò che vogliono nel modo più veloce possibile!