Una volta era il listino con le sue scontistiche, poi la comunicazione istituzionale, negli ultimi anni il CRM; l'evoluzione non si ferma e gli strumenti con cui realizzare il perfetto Communication Mix nel B2B sono sempre nuovi. A questo si aggiunge l'emergere di nuovi bisogni, nuovi stili di fruizione, nuove frontiere tecnologiche e nuovi media che investe - inevitabilmente - anche buyer e stakeholder modificandone profondamente il comportamento decisionale.
Fabrizio Salvetti

Post recenti
Si parla di: Inbound Marketing, Digital Strategy
SEO B2B: best practices, must have e checklist scaricabile
No, non è solo una vetrina, un sito aziendale in ambito B2B deve essere un elemento attivo ed efficace all’interno di una strategia complessiva. Uno degli ingredienti fondamentali affinché tutto questo sia possibile è la Search Engine Optimization (SEO).
Si parla di: Inbound Marketing, Content Marketing, Advertising & SEO, Brand & Visual identity
Allineare Sales e Marketing: lo Smarketing indispensabile per il 2021
C'è una parola che indica la condizione di coordinamento, cooperazione e sintonia tra persone della funzione marketing e persone della funzione vendite nelle aziende: Smarketing (Sales + Marketing). Tradurre questa parola in un concetto applicabile e trasformare il concetto in realtà aziendale è ormai indispensabile, specie negli scenari B2B post Covid.
Si parla di: Inbound Marketing, Digital Strategy
Tool indispensabili per la comunicazione B2B: #3 lo sviluppo del brand in chiave archetipica
La scelta dell’archetipo per la costruzione del brand: breve storia
Solo in anni recenti il cosiddetto Branding Archetipico è stato sdoganato presso i cultori del marketing tradizionale. A determinare l’apertura, un contributo determinante è arrivato da Philip Kotler in persona che, diversi anni fa fa aveva dato alle stampe: “Marketing 3.0, dal prodotto al cliente all’anima”, seguito poi da “Marketing 4.0”, con una parte dedicata proprio agli archetipi e al customer journey, anche in ottica B2B (nel caso di Kotler gli archetipi erano 4+1 ed erano definiti come "archetipi di settore"). In realtà molto si stava muovendo, sin dagli anni Settanta e Ottanta, basti citare il lavoro di Carol Pearson che, dopo aver analizzato il “viaggio dell’eroe” nella crescita individuale, lo fa in chiave di costruzione del brand con “The hero and the outlaw: building extraordinary brands through the power of archetypes” (2001). Sempre del 2001 "Emotional Branding: the new paradigm for connecting brands to people" di Marc Gobé.
Su cosa si basa la costruzione archetipica dei brand? Sul fatto che ci sono narrazioni universali, che possiamo classificare in base agli archetipi junghiani, che sono tipicamente umane e “risuonano” in tutte le persone.
Gli archetipi - per darne una definizione utile e comprensibile anche a chi non si occupa di psicologia - sono modelli profondi, connaturati alla psiche umana, che rimangono validi, con il loro potere, per tutta la vita. Ci sono molti, moltissimi archetipi ma è possibile ridurre a una dozzina il numero di quelli che hanno la maggiore influenza sulle persone.
Si parla di: Inbound Marketing, Brand & Visual identity
Tool indispensabili per la comunicazione B2B: #2 la Grafica 3D
Grafica 3D: perché è il momento
Se non hai mai pensato che la grafica 3D potesse fare al caso tuo, bene, è giunta l’ora di rivedere alcune convinzioni. Cinema, tv, streaming, pubblicità, app… la tridimensionalità è ormai stabilmente parte della vita di ogni persona, anche dei tuoi clienti e se non presti attenzione al fenomeno... occhio perché i tuoi competitor stanno per farlo…
Si parla di: Inbound Marketing, Graphic design & video
Tool indispensabili per la comunicazione B2B: #1 il CRM
Un viaggio in 3 tappe che ci porta dal massimo della tecnologia per i processi di Marketing Automation alla skill più morbida e più difficile da trovare - a buoni livelli - nella comunicazione B2B.
Si parla di: Inbound Marketing, Digital Strategy
Ti occupi di B2B ma pensi che nel comparto in cui opera la tua azienda non sia possibile pensare a un e-commerce? Sveglia: i tempi stanno cambiando!
Si parla di: Inbound Marketing, HubSpot, E-commerce, Digital Strategy
Comunicazione persuasiva per ottenere il cambiamento in azienda
Che cosa è la persuasione
Derivante dal latino suadēre, che a sua volta affonda le radici in suavis, che significa "soave", il verbo persuadere rimanda a un significato che unisce facilità, leggerezza e fiducia. Persuadere, al contrario di quanto si possa pensare, non significa manipolare: la persuasione è una forma di interazione sociale che attraverso uno scambio di idee, tende a creare consenso (cioè un'opinione condivisa). Persuadere può essere tradotto anche con "convincere", la cui traduzione più suggestiva è con-vincere = vincere insieme; sì, perché per ottenere un cambiamento in azienda non si può imporre dall'alto un progetto, si deve proporre un'idea ed essere disposti a farla "contaminare" dal contributo di coloro che dovranno sostenerla. Solo così sarà possibile "vincere insieme".
Si parla di: Inbound Marketing, Digital Strategy
La comunicazione B2B conta davvero?
Per qualcuno la domanda è ancora aperta, per questo, in particolare in Italia, non tutte le aziende i cui servizi o prodotti sono rivolti ad altre aziende, investono quanto necessario in comunicazione.
Si parla di: Inbound Marketing, Digital Strategy, Advertising & SEO, Graphic design & video, Brand & Visual identity
Gli strumenti della comunicazione B2B: dalla mailing list al protocollo di risposta telefonica
Una guida completa, indispensabile per l'ufficio marketing, dagli strumenti classici alle nuove tendenze nella comunicazione Business To Business.
Si parla di: Inbound Marketing, E-mail Marketing, Digital Strategy