
Dopo aver analizzato l’utilità di LinkedIn e Instagram per una strategia di marketing B2B, è giunto il momento di parlare di Twitter.
Lanciato nel 2006, Twitter è diventato un potente strumento di social networking, utilizzato dagli utenti per trovare le informazioni più recenti, anche in ambito B2B.
Secondo quanto emerge dal report di We Are Social, al momento la piattaforma conta circa 353 milioni di utenti, con una percentuale maschile che si attesta intorno al 70%.
Ogni giorno vengono inviati oltre 500 milioni di Tweet. Secondo quanto emerge dal grafico del Content Marketing Institute, Twitter e i social media in generale sono gli strumenti più utilizzati nella diffusione dei contenuti negli ultimi 12 mesi.
Per essere ancor più precisi, Twitter è al secondo posto, con una percentuale pari al 86%. Non male, vero?
Ma non fermiamoci alle statistiche. Analizziamo ora i 5 motivi principali per cui la tua azienda dovrebbe utilizzare Twitter per una strategia B2B.
1. Identificare il pubblico
Twitter è in grado di coprire l’intero panorama mondiale. Motivo per cui è possibile trovare il proprio target all’interno della piattaforma. Basti pensare al fatto che il nuovo Twitter Search è in grado di filtrare e ordinare circa 300 milioni di utenti. È sufficiente fare una semplice ricerca per entrare in contatto con le buyer personas di riferimento.
2. Creare una consapevolezza intorno al brand
Dopo aver analizzato il pubblico presente in-app, è arrivato il momento di promuovere i contenuti per generare consapevolezza intorno al brand. Un’attività utile a portare traffico sul sito web e a convertire potenziali utenti in lead.
Inoltre, Twitter è in grado di posizionarti come fonte autorevole in un settore specifico. Se la tua azienda B2B condivide sempre Tweet con materiali utili, sarà sicuramente una delle prime risorse ad essere contattate per maggiori informazioni su un prodotto o servizio. Una volta che gli utenti si rendono conto che il tuo marchio è affidabile, avrai sicuramente più possibilità di attivare nuove relazioni di business.
Piccolo consiglio: per scoprire gli hashtag più in voga del momento nel tuo settore e ampliare il raggio di coinvolgimento con gli utenti, ti consigliamo di utilizzare RiteTag.
3. Migliorare il tasso di Engagement
Twitter è la piattaforma social più adatta per aiutare il pubblico online a ottenere risposte alle proprie perplessità. Per questo molte aziende B2B hanno deciso di utilizzare la piattaforma per il servizio di Customer Care. In questo modo sono in grado di aiutare i clienti riducendo i tempi di attesa e migliorando sensibilmente la percezione nei confronti dell’azienda.
Le risposte rapide e i commenti positivi la dicono lunga su come viene percepita la tua azienda. Non c’è niente di meglio di questo per sostenere un brand. E poi... senza ombra di dubbio tutte le ricerche ci dicono che un servizio di customer care efficiente, rapido e social influenza positivamente la percezione del brand:
Ma non solo: un corretto lavoro di Social Listening su Twitter permette alla tua azienda di scoprire i propri punti di forza e debolezza, le migliorie da apportare e le differenze con i competitor.
4. Analizzare la concorrenza
Twitter è un ottimo strumento per verificare il sentiment degli utenti sia in merito alla propria realtà che a quella dei concorrenti. Monitorando l’attività dei competitor, infatti, è possibile posizionare la propria azienda di conseguenza, utilizzando i dati rilevati per migliorare anche la propria offerta.
Come farlo? Anche in questo caso esistono numerosi strumenti in grado di gestire i social media con i relativi flussi. Noi consigliamo HubSpot, la piattaforma di Marketing Automation numero uno in Europa.
5. Mettere a frutto le opportunità di mercato
Twitter è un canale social unico nel suo genere, con tanti punti di forza:
- è completamente gratuito
- ha una portata di livello mondiale
- in pochi secondi ti permette di promuovere i tuoi contenuti e di rispondere a commenti e menzioni
- mediante l'utilizzo degli hashtag, ti consente di spandere la portata dei tuoi tweet
- è straordinariamente adatto alla copertura live di eventi, fiere, presentazioni.
Come detto in precedenza, Twitter è sicuramente un ottimo strumento da utilizzare per il B2B ma non può prescindere da una corretta strategia di comunicazione digitale integrata.
Per questo, utilizzare la piattaforma senza avere le idee chiare, con post saltuari o privi di fondamento può essere controproducente. Per questo ci siamo noi 😉