No, non è solo una vetrina, un sito aziendale in ambito B2B deve essere un elemento attivo ed efficace all’interno di una strategia complessiva. Uno degli ingredienti fondamentali affinché tutto questo sia possibile è la Search Engine Optimization (SEO).
SEO B2B: best practices, must have e checklist scaricabile
Si parla di: B2B, marketing, content curation, SEO, hosting, search engine optimization, sito aziendale, seo b2b, b2b seo, server seo, robots.txt
I vantaggi di usare Hubspot in una strategia di Marketing Automation
Per Marketing Automation si intende una strategia volta a ottimizzare tutte le attività di marketing mediante l’utilizzo di una piattaforma che viene impostata per gestire le interazioni con gli utenti. Ogni azione è gestita attraverso un unico hub che si occupa anche del monitoraggio delle performance e del tracciamento del comportamento-utente.
Si parla di: B2B, Marketing Automation, Customer Relationship Management, marketing, hubspot, lead generation, lead acquisition, buyer personas, lead scoring, customer journey, lead nurturing, awareness, consideration, decision
Facebook per il B2B: come pianificare una strategia vincente?
Quali sono gli obiettivi raggiungibili con una strategia di marketing B2B su Facebook? È una piattaforma valida, oppure è meglio optare per LinkedIn? Queste sono solo alcune delle domande che ci vengono poste quando proponiamo una strategia di Marketing B2B su Facebook.
Si parla di: B2B, Customer Relationship Management, marketing, Facebook, community, social media, mark zuckerberg, lead generation, lead acquisition, Social Media Marketing, facebook ads, social media strategy, relationship marketing, buyer personas
Dopo aver analizzato l’utilità di LinkedIn e Instagram per una strategia di marketing B2B, è giunto il momento di parlare di Twitter.
Si parla di: B2B, marketing, social media, lead generation, lead acquisition, Social Media Marketing, twitter, twitter audience, twitter ads, twitter B2B, Twitter Search
Allineare Sales e Marketing: lo Smarketing indispensabile per il 2021
C'è una parola che indica la condizione di coordinamento, cooperazione e sintonia tra persone della funzione marketing e persone della funzione vendite nelle aziende: Smarketing (Sales + Marketing). Tradurre questa parola in un concetto applicabile e trasformare il concetto in realtà aziendale è ormai indispensabile, specie negli scenari B2B post Covid.
Si parla di: B2B, Team Building, marketing, inbound marketing, lead generation, lead acquisition, smarketing, allineamento sales marketing, reparto vendite, reparto marketing
Quali sono i social network più famosi e utilizzati nel B2B? Molto semplice: si tratta dei canali appartenenti alla Famiglia Facebook, di Youtube e Linkedin. Fra queste piattaforme Linkedin è quella che in Italia nell’ultimo anno, ha avuto l'evoluzione più significativa, diventando sempre più il riferimento di aziende e professionisti.
Si parla di: B2B, marketing, inbound marketing, social media, lead generation, lead acquisition, Social Media Marketing, linkedin, linkedin b2b, linkedin ads, linkedin aziendale, sales navigator
Creare una strategia di Content Marketing di successo per il B2B
Il marketing tradizionale che “irrompe” durante la navigazione non sempre è efficace (e di sicuro le interruzioni sono sempre meno gradite). È necessario cambiare approccio, sfruttando al massimo delle potenzialità il Content Marketing per raggiungere e coinvolgere la tua target-audience B2B. La Content Strategy completa e integra il classico SEA (Search Engine Advertising) ed è il fulcro delle attività di Inbound Marketing.
Si parla di: marketing, inbound marketing, content, content curation, content marketing, video, social media, infografiche, Content Strategy, Search Engine Advertising, blog, podcast, infografica, visual content, Social Media Marketing
Come creare una strategia di Marketing B2B su Instagram
Se vuoi avviare una strategia marketing B2B e ti stai domandando se Instagram possa fare al caso tuo sei nel posto giusto. Continua a leggere!
Si parla di: B2B, marketing, inbound marketing, Instagram, business to business, lead generation, instagram marketing, IG
TikTok per il marketing: tutto quello che c'è da sapere
Fare Marketing su Tik Tok
Con oltre due miliardi di download, TikTok è l'app del momento. Leader nei video brevi, coltiva la mission di diffondere creatività e stile nei momenti importanti della vita quotidiana. Grazie al suo format, permette a tutti gli utenti di creare mini-clip divertenti senza bisogno di strumenti professionali. TikTok sottolinea l’importanza strategica delle mini-clip che, arricchite da musica, effetti audio e adesivi, riescono a creare interazione fra utenti e... aziende. Make your day.
Si parla di: B2B, social network, marketing, coding, social media, Strategia social, business to business, lead generation, tiktok, tik tok, TikTok For Business
Tool indispensabili per la comunicazione B2B: #3 lo sviluppo del brand in chiave archetipica
La scelta dell’archetipo per la costruzione del brand: breve storia
Solo in anni recenti il cosiddetto Branding Archetipico è stato sdoganato presso i cultori del marketing tradizionale. A determinare l’apertura, un contributo determinante è arrivato da Philip Kotler in persona che, diversi anni fa fa aveva dato alle stampe: “Marketing 3.0, dal prodotto al cliente all’anima”, seguito poi da “Marketing 4.0”, con una parte dedicata proprio agli archetipi e al customer journey, anche in ottica B2B (nel caso di Kotler gli archetipi erano 4+1 ed erano definiti come "archetipi di settore"). In realtà molto si stava muovendo, sin dagli anni Settanta e Ottanta, basti citare il lavoro di Carol Pearson che, dopo aver analizzato il “viaggio dell’eroe” nella crescita individuale, lo fa in chiave di costruzione del brand con “The hero and the outlaw: building extraordinary brands through the power of archetypes” (2001). Sempre del 2001 "Emotional Branding: the new paradigm for connecting brands to people" di Marc Gobé.
Su cosa si basa la costruzione archetipica dei brand? Sul fatto che ci sono narrazioni universali, che possiamo classificare in base agli archetipi junghiani, che sono tipicamente umane e “risuonano” in tutte le persone.
Gli archetipi - per darne una definizione utile e comprensibile anche a chi non si occupa di psicologia - sono modelli profondi, connaturati alla psiche umana, che rimangono validi, con il loro potere, per tutta la vita. Ci sono molti, moltissimi archetipi ma è possibile ridurre a una dozzina il numero di quelli che hanno la maggiore influenza sulle persone.
Si parla di: psicologia, marketing, archetipi, etica, marketing etico, archetypal branding, archetipo, branding archetipico, gialunca lisi, carol pearson, carl gustav jung, desideri, bisogni